Ogni insegnante che crede nel valore dell’educazione internazionale dovrebbe conoscere il Graduation Program Irlanda e proporlo come opportunità formativa di alto profilo per i propri studenti e per la crescita culturale della scuola.

Ci sono luoghi che sanno ispirare chi insegna, l’irlanda è uno di questi: un’isola di paesaggi mozzafiato e racconti millenari, dove ogni collina sembra custodire una leggenda e ogni cittadina porta i segni di una storia profonda.

Conosciuta come “l’isola di smeraldo”, l’Irlanda affascina non solo per la sua natura incontaminata e selvaggia, ma anche per la qualità del suo sistema educativo, l’attenzione allo sviluppo personale degli studenti e la forza delle sue comunità locali, spesso piccole ma estremamente accoglienti.

Per un’insegnante, proporre un’esperienza di studio in Irlanda significa offrire agli studenti un’occasione concreta di crescita linguistica, personale e interculturale, in un contesto sicuro, stimolante e autentico.

È molto più di un progetto extrascolastico: è un investimento educativo che lascia il segno.

Grazie ai programmi Exchange e Exchange Plus, è possibile vivere l’Irlanda più autentica, quella dei villaggi e delle piccole scuole di provincia, dove la vita comunitaria rafforza il senso di appartenenza e l’apprendimento avviene anche fuori dall’aula, tra sport, musica e attività creative.

L’Irlanda, con la sua cultura viva e il suo approccio didattico flessibile e moderno, rappresenta una meta ideale per i docenti che desiderano internazionalizzare la propria scuola.

I programmi scolastici che proponiamo sono compatibili con i calendari italiani, valorizzano lo scambio culturale e possono essere integrati in percorsi di PCTO, cittadinanza attiva e CLIL.

In particolare, il programma Premium consente alle famiglie e agli insegnanti di partecipare in modo più attivo alla scelta della destinazione e della scuola, con la possibilità di optare anche per Dublino o per altri istituti con caratteristiche specifiche.

Proporre l’Irlanda oggi, come insegnante, significa regalare ai propri studenti un’esperienza educativa vera, umana, trasformativa.

E significa anche rafforzare il proprio ruolo di guida e riferimento all’interno della scuola: essere promotrici di un progetto di valore, capace di lasciare un’impronta duratura nel percorso di crescita dei ragazzi.

irlanda-paesaggio-monti-e-mare-tra-colline

Un viaggio educativo nel cuore dell’Irlanda più autentica

Con i programmi Exchange e Exchange Plus, i tuoi studenti potranno essere inseriti in ogni angolo dell’isola, anche in contesti piccoli e remoti, dove la vita ha ancora il sapore genuino della comunità.

Sono luoghi spesso fuori dalle rotte turistiche, immersi nella natura, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e dove le persone conservano un forte legame con il territorio, con la lingua gaelica, con la musica tradizionale e con le storie tramandate di generazione in generazione.

In questi paesaggi rurali, le scuole diventano veri centri di vita sociale, e ogni studente straniero è accolto come parte integrante della comunità.

Come insegnante, questo significa offrire ai ragazzi la possibilità di vivere un’immersione culturale autentica, fatta di relazioni vere, contatti quotidiani con la lingua, abitudini locali, rituali scolastici e famigliari profondamente diversi da quelli italiani.

La vita in piccoli centri consente agli studenti di uscire dalla loro zona di comfort, confrontarsi con nuove routine e costruire legami profondi con host family, docenti e compagni.

Queste esperienze, vissute in un ambiente protetto ma stimolante, sono spesso punti di svolta nella maturazione personale degli studenti: li aiutano a scoprire se stessi, a superare paure, a sviluppare autonomia e senso critico.

Molti ragazzi tornano con una visione del mondo più ampia, più empatica, più consapevole.

Per chi lavora nella scuola, è un’occasione preziosa per contribuire in modo concreto all’internazionalizzazione del percorso formativo, non solo attraverso l’accompagnamento individuale, ma anche integrando l’esperienza all’interno di percorsi strutturati di PCTO, Educazione Civica, Lingua Inglese, Intercultura o come attività preparatoria a un futuro Erasmus+.

Anche per le scuole più piccole o periferiche, questa tipologia di progetto consente di ampliare gli orizzonti educativi, valorizzare gli studenti con maggior motivazione e creare alleanze formative con le famiglie, rafforzando il ruolo della scuola come promotrice di esperienze che arricchiscono davvero.

intership-esperienza-lavorativa-insegnante-lingue.

Scegliere la scuola e la città con il programma premium

Con il programma Premium, puoi accompagnare le famiglie in un processo di scelta consapevole e guidata della scuola e della destinazione, affiancandole nell’individuazione dell’ambiente più adatto per i loro figli.

È possibile selezionare istituti con specifiche caratteristiche didattiche, linguistiche o metodologiche, tenendo conto delle inclinazioni personali dello studente, delle sue abitudini, delle aspettative educative e anche di eventuali necessità legate al metodo di apprendimento o al benessere relazionale.

Questo livello di personalizzazione consente alle insegnanti di proporre percorsi coerenti con il profilo formativo dei propri alunni, rafforzando la qualità della proposta didattica.

Il programma Premium è perfetto anche per docenti referenti di progetti internazionali che desiderano costruire mobilità scolastiche su misura, con possibilità di monitoraggio, valutazione e reinserimento efficace al rientro in Italia.

Inoltre, la scelta della scuola può favorire la continuità in determinati ambiti disciplinari, l’accesso a laboratori specialistici o ad attività extracurricolari coerenti con i percorsi scolastici già avviati in Italia.

Tra le mete più richieste si distingue Dublino, capitale giovane, cosmopolita e vibrante, ma anche profondamente legata alle proprie radici storiche e culturali.

Dublino è una città a misura di studente, facile da vivere, dinamica ma sicura, con quartieri molto diversi tra loro che offrono esperienze educative complementari.

I suoi vicoli lastricati raccontano secoli di storia: dai resti vichinghi di Wood Quay alle facciate georgiane di Merrion Square, fino alle strade creative del Temple Bar, animate da artisti di strada, festival culturali e performance dal vivo.

Per gli studenti, vivere a Dublino significa entrare in contatto con una realtà educativa stimolante, fatta di scuole innovative, insegnanti internazionali, attività pratiche e grande apertura al confronto.

La città è sede di università prestigiose come Trinity College e UCD, ma anche di una rete di scuole secondarie moderne e ben organizzate, capaci di offrire esperienze formative di altissimo livello.

Come docente, accompagnare una studentessa o uno studente in questo percorso significa rafforzare il ruolo educativo della scuola italiana anche fuori dai confini nazionali, contribuendo allo sviluppo di competenze trasversali, spirito di cittadinanza europea e apertura interculturale.

Il programma Premium, con la possibilità di intervenire già nella fase di selezione dell’istituto, è quindi uno strumento prezioso per chi, come te, crede in un’educazione su misura, concreta e con lo sguardo rivolto al futuro.

Un sistema scolastico che valorizza il potenziale di ogni studente

Il sistema educativo irlandese si distingue per essere flessibile, inclusivo e profondamente centrato sulla persona.

Lontano da logiche standardizzate e rigide, punta a riconoscere e sviluppare le potenzialità individuali di ogni studente, sia dal punto di vista accademico che umano.

La scuola secondaria si articola in un percorso di cinque anni, suddiviso in due cicli principali: il Junior Cycle (della durata di tre anni) e il Senior Cycle (di due anni), che si conclude con il conseguimento del Leaving Certificate, il diploma finale paragonabile alla nostra maturità.

A differenza del modello italiano, le scuole irlandesi non sono divise per indirizzo (scientifico, linguistico, artistico, ecc.), ma propongono un curriculum comune, all’interno del quale ogni studente può comporre il proprio percorso formativo scegliendo tra una vasta gamma di materie opzionali, chiamate electives.

Oltre alle discipline obbligatorie (inglese, matematica e gaelico), gli studenti possono scegliere tra materie scientifiche, linguistiche, artistiche, economiche, tecniche e umanistiche, costruendo un piano di studi che rifletta i propri interessi e obiettivi futuri.

Questo approccio consente di sviluppare la motivazione intrinseca, stimolare la curiosità e rafforzare l’autonomia decisionale, soprattutto nei ragazzi in età adolescenziale.

È una metodologia che si presta molto bene anche all’integrazione con i progetti scolastici italiani, in particolare per docenti interessati a promuovere percorsi individualizzati o multidisciplinari, nell’ambito di attività CLIL, PCTO o progetti europei.

Un aspetto distintivo e molto apprezzato del sistema irlandese è il Transition Year, un anno ponte tra il Junior e il Senior Cycle, dedicato non tanto all’apprendimento tradizionale, quanto allo sviluppo delle competenze trasversali e alla sperimentazione pratica di nuove materie.

Durante questo anno, gli studenti seguono moduli di breve durata (Transition Units), che permettono loro di esplorare tematiche nuove, partecipare a progetti interdisciplinari, svolgere volontariato, stage lavorativi o attività laboratoriali.

Come insegnante, potrai proporre ai tuoi studenti un’esperienza che non si limita allo studio della lingua, ma che si inserisce in una visione educativa più ampia e completa.

Il sistema scolastico irlandese, infatti, valorizza la creatività, il pensiero critico, l’apprendimento attivo e il senso di responsabilità, offrendo un contesto ideale per quei ragazzi che hanno bisogno di mettersi alla prova, scoprire le proprie capacità e crescere anche sul piano personale.

Inoltre, molte scuole irlandesi sono sensibili all’inclusione e alla diversità, e sono ben organizzate per accogliere studenti con bisogni educativi speciali o stili di apprendimento alternativi.

Questo rende l’Irlanda una scelta rassicurante anche per le famiglie e gli insegnanti che seguono studenti con caratteristiche particolari, assicurando un ambiente di apprendimento positivo, accogliente e professionalmente strutturato.

gratuation-successi-studio-computer-e-mani-esultanti

La vita a scuola tra uniforme, sport e partecipazione

La maggior parte delle scuole irlandesi richiede agli studenti di indossare l’uniforme scolastica, che rappresenta un forte simbolo di appartenenza alla comunità educativa e favorisce un clima di uguaglianza e rispetto reciproco.

L’uniforme è parte integrante della cultura scolastica: rafforza l’identità collettiva, riduce le differenze sociali percepite e contribuisce a creare un ambiente ordinato e focalizzato sull’apprendimento.

Ma la vita a scuola in Irlanda va ben oltre le lezioni in aula.

Oltre all’impegno curricolare, ogni istituto promuove attivamente la partecipazione degli studenti a una vasta gamma di attività extracurricolari, che vengono considerate parte fondamentale della formazione.

Le scuole irlandesi credono infatti che l’educazione debba essere olistica, e che le passioni, le abilità relazionali e le competenze pratiche siano importanti tanto quanto le conoscenze teoriche.

Gli studenti possono entrare a far parte di club scolastici e partecipare a laboratori creativi, come teatro, musica, danza, arte, giornalismo scolastico, fotografia e dibattiti pubblici.

Sono molto diffusi anche i gruppi STEM (Science, Technology, Engineering and Math), i laboratori di robotica, i coding club e i corsi di public speaking, che aiutano gli studenti a sviluppare fiducia in sé stessi e capacità comunicative.

Anche lo sport ha un ruolo centrale nella quotidianità scolastica: rugby, calcio gaelico, atletica, hurling, pallavolo, basket e hockey sono tra le attività più praticate.

Gli studenti hanno la possibilità di allenarsi e competere con altri istituti, sperimentando l’importanza del lavoro di squadra, della lealtà e della determinazione.

In molte scuole sono previsti anche momenti dedicati al benessere fisico e mentale, con attività all’aria aperta, mindfulness o yoga.

Tutte queste esperienze, vissute con naturalezza e partecipazione, permettono ai ragazzi di esprimersi liberamente, scoprire i propri talenti, costruire relazioni significative e rafforzare il proprio senso di identità.

Come docente, queste attività rappresentano una preziosa opportunità per arricchire il portfolio dello studente e per valorizzare nel contesto italiano competenze trasversali oggi sempre più richieste: spirito di iniziativa, creatività, collaborazione, resilienza, responsabilità personale.

Possono essere riconosciute e documentate nei percorsi di Educazione Civica, PCTO, o nella valutazione del comportamento e delle competenze trasversali, soprattutto in vista dell’Esame di Stato.

La scuola irlandese, nel suo insieme, si presenta quindi non solo come luogo di istruzione, ma come vero ambiente di vita formativa, capace di offrire agli studenti esperienze autentiche e memorabili, che li accompagneranno anche dopo il loro rientro in Italia.

Graduation program: l’opzione con diploma finale

Per le scuole e le famiglie che desiderano offrire ai propri studenti un percorso scolastico all’estero pienamente conclusivo e riconosciuto, è disponibile anche il Graduation Program, un’opportunità formativa riservata a studenti motivati e ben preparati, che intendono frequentare il sesto anno del Senior Cycle in Irlanda, l’ultimo anno della scuola secondaria.

Questo programma consente l’accesso diretto agli esami finali statali, noti come Leaving Certificate Exams, che si svolgono nel mese di giugno.

Il Leaving Certificate è il titolo di studio ufficiale che chiude il ciclo secondario irlandese e permette agli studenti locali di accedere all’università.

Ottenerlo rappresenta un traguardo altamente prestigioso, sia dal punto di vista personale che curriculare, ed è riconosciuto a livello internazionale.

Il Graduation Program è particolarmente indicato per quegli studenti che:

  1. desiderano concludere il proprio ciclo scolastico in un contesto internazionale;
  2. puntano a iscriversi a corsi universitari all’estero;
  3. vogliono costruire un curriculum scolastico più competitivo in ottica futura;
  4. cercano una vera sfida formativa, che metta alla prova le loro competenze e la loro autonomia.

Dal punto di vista educativo, questo percorso offre un’esperienza profonda di crescita, sia linguistica che accademica: affrontare il Leaving

Certificate significa sostenere prove scritte e orali in più materie, con una struttura d’esame articolata e standard elevati, del tutto assimilabili a quelli di una maturità italiana.

Per le insegnanti italiane, proporre il Graduation Program significa accompagnare i propri studenti verso un percorso di internazionalizzazione completo, che può essere integrato nel Piano dell’Offerta Formativa e riconosciuto anche nel quadro dei programmi ministeriali.

È possibile infatti documentare le competenze acquisite, validare i risultati e supportare la valutazione complessiva dello studente al rientro in Italia, soprattutto per chi si affaccia al mondo universitario con un profilo internazionale.

Inoltre, il diploma irlandese è compatibile con i sistemi di accesso universitari di molti Paesi, tra cui Regno Unito, Irlanda, Italia, Germania, Olanda, Spagna, Stati Uniti e Canada.

L’esperienza del Graduation Program può quindi aprire le porte a percorsi di studio prestigiosi all’estero, offrendo agli studenti una vera chance di formazione globale.

Va segnalato che, trattandosi di un programma esclusivo e a numero limitato, è necessario candidarsi con anticipo e dimostrare un livello di preparazione linguistica e scolastica adeguato.

Gli studenti verranno selezionati sulla base del rendimento scolastico, della motivazione e della loro capacità di affrontare un percorso impegnativo, da vivere con serietà e maturità.

In sintesi, il Graduation Program rappresenta la massima espressione del percorso formativo in Irlanda: un’opportunità di valore, impegnativa ma altamente formativa, da proporre a quegli studenti che vogliono concludere la loro esperienza all’estero con un titolo di studio riconosciuto, solido e spendibile a livello internazionale.

graduation-program-ragazzi-si-diplomano-e-saltano-felici-insieme

Perché proporre l’irlanda nella tua scuola

Se sei un’insegnante attenta al futuro dei tuoi studenti, l’Irlanda rappresenta una delle destinazioni più efficaci, stimolanti e sicure per avviare percorsi concreti di internazionalizzazione all’interno della tua scuola.

Si tratta di un Paese culturalmente vicino all’Italia ma con una forte identità autonoma, dove la lingua, il sistema scolastico e l’approccio all’educazione offrono un valore aggiunto reale e riconoscibile.

Proporre un’esperienza scolastica in Irlanda oggi significa offrire ai tuoi studenti una formazione globale, che va oltre la semplice immersione linguistica.

Significa dare loro la possibilità di confrontarsi con una scuola diversa, vivere in contesti autentici, uscire dalla loro zona di comfort e maturare competenze utili per il presente e il futuro.

E significa anche rafforzare il ruolo della scuola italiana come ponte verso l’Europa e il mondo.

Con i programmi Exchange, Exchange Plus, Premium e Graduation, potrai:

Avviare progetti di mobilità internazionale concreti e strutturati, allineati con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), i principi dell’Educazione alla Cittadinanza Globale e le Linee guida per l’internazionalizzazione del sistema scolastico;

Coinvolgere studenti e famiglie in modo graduale e rassicurante, offrendo informazioni chiare, affiancamento nelle scelte e continuità educativa prima, durante e dopo l’esperienza all’estero;

Sviluppare le soft skills degli studenti, come l’autonomia, la responsabilità, la flessibilità, la capacità di affrontare nuove sfide e relazionarsi in un contesto interculturale;

Potenziare la competenza linguistica in inglese con una full immersion quotidiana, naturale e motivante, che rafforza le basi acquisite in aula e accelera i progressi comunicativi;

Costruire percorsi personalizzati compatibili con i programmi didattici italiani, anche in ottica di reinserimento e validazione dell’esperienza, grazie a un dialogo costante tra la scuola italiana e quella ospitante;

Inserire l’esperienza nel quadro del PCTO, come percorso formativo riconosciuto, che permette allo studente di acquisire competenze professionali, relazionali e trasversali, documentabili e spendibili in fase di valutazione;

Promuovere un clima scolastico aperto e proattivo, capace di stimolare la partecipazione attiva, la progettazione condivisa, il confronto con altri modelli educativi e l’ampliamento dell’orizzonte culturale di tutta la comunità scolastica.

L’Irlanda è, in questo senso, una destinazione ideale: è sicura, accogliente, ben collegata con l’Italia, ricca di opportunità educative e facilmente integrabile nei calendari scolastici italiani.

È il Paese perfetto per iniziare o consolidare una visione educativa internazionale, che parte dai banchi della tua scuola e porta i tuoi studenti a costruire il loro futuro con strumenti nuovi, relazioni durature e una prospettiva più ampia sul mondo.

insegnante-sordie-in-aula

Vuoi portare l’Irlanda nella tua scuola e iniziare a progettare un’esperienza su misura per i tuoi studenti?

Siamo al tuo fianco in ogni fase del percorso.

Il nostro team specializzato supporta le insegnanti che desiderano attivare progetti di mobilità internazionale, con soluzioni flessibili, sicure e pienamente integrate nel contesto scolastico italiano.

Possiamo aiutarti a:

  • Presentare il progetto a studenti e famiglie con incontri online o in presenza;
  • Fornire materiale informativo professionale, personalizzato con il logo della tua scuola o in formato neutro;
  • Supportarti nella stesura dei documenti per il Collegio Docenti o per il Consiglio d’Istituto;
  • Aiutarti a individuare il programma più adatto: Exchange, Exchange Plus, Premium o Graduation, in base ai profili dei tuoi studenti;
  • Offrire consulenza per il riconoscimento dell’esperienza ai fini del PCTO o della valutazione in Educazione Civica e Lingue straniere;
  • Affiancarti nella comunicazione con le famiglie e nella gestione della documentazione prima, durante e dopo la partenza;
  • Fornirti un referente dedicato, che resterà al tuo fianco per tutta la durata del progetto, e numeri di emergenza h24.

Che tu stia cercando un’opportunità per un singolo studente o desideri avviare un progetto pluriennale per la tua scuola, ti offriamo un accompagnamento serio, competente e personalizzato.

Crediamo nel valore della scuola pubblica italiana e sappiamo quanto possa fare la differenza un’insegnante che crede nelle potenzialità dei propri alunni.

🔗 Contattaci oggi stesso per ricevere un kit informativo, fissare un incontro conoscitivo o ricevere un preventivo senza impegno.

Ti aiuteremo a trasformare un’idea in un progetto educativo concreto, sostenibile e memorabile per tutti.