Il suo vero nome è Sweetheaven Village e si trova nella baia di Anchor ma è noto al mondo come Popeye Village, il villaggio di Braccio di Ferro.
Il villaggio di Braccio di Ferrosi trova sull’isola di Malta in pieno Mar Mediterraneo, nella parte nord occidentale dell’isola e vicino al villaggio di Mellieha (Mellea).
E’ un gruppo di barche caratteristiche che vogliono replicare gli antichi villaggi dei pescatori.
Il villaggio fu costruito per girarvi le riprese del film Braccio di Ferro del 1980, interpretato dal compianto e grandissimo Robin Williams.
Oggi è un museo a cielo aperto visitabile dal pubblico dal lunedì alla domenica, dalle ore 9.30 di mattina alle ore 5.30 del pomeriggio.
Il villaggio di Popeye a Malta è una delle attrazioni più celebri e frequentate dai gruppi di studenti e dai loro accompagnatori che si recano ogni estate a trascorrere le vacanze studio sull’isola.
Una volta conclusa la produzione del film, il villaggio è stato trasformato in un parco divertimenti a tema e sono state aggiunte molte altre attrattive per far divertire bambini e ragazzi.
Cosa vedere al Popeye Village durante un viaggio studio a Malta
Ci sono casette per i giochi, musei e spettacoli creati apposta per i più giovani. Non può mancare uno dei momenti più emozionanti per i più piccoli: la foto ricordo.
I bambini possono infatti farsi fotografare con i personaggi del famoso cartone animato: Braccio di Ferro, Olivia, Bluto e Poldo.
Nel Villaggio di Popeye a Malta è presente una sala di proiezione dove si possono vedere filmati che ripercorrono i monti salienti della produzione del film. Volendo è possibile organizzare pranzi e cene di gruppo.
Quando il meteo è favorevole e nel mese di luglio a Malta capita spesso, una delle esperienze più suggestive è quella di salire su una barca per un breve giro nella splendida Anchor Bay. Dal mare, il Popeye Village, il villaggio di Braccio di Ferro, appare in tutta la sua particolarità: le casette in legno dai colori vivaci si riflettono sull’acqua turchese, mentre la scogliera circostante incornicia il villaggio come in una cartolina. È un modo unico per scoprire il panorama da un punto di vista diverso, che entusiasma sia i grandi che i bambini e regala fotografie davvero indimenticabili.
Dopo l’escursione in barca, ci si può concedere una pausa rilassante all’interno del villaggio. Gli insegnanti trovano spazi per sedersi e riposarsi, mentre i più piccoli hanno la possibilità di giocare in aree sicure e animate. Non manca la possibilità di gustare un gelato fresco nelle giornate più calde, oppure fermarsi alla tavola calda per uno spuntino semplice ma gustoso. L’atmosfera è allegra, familiare e accogliente, con lo staff sempre pronto a intrattenere i visitatori con sorrisi e piccole attenzioni.
Vivere momenti così, tra risate, giochi e sapori mediterranei, significa trasformare una semplice gita in un ricordo di un’esperienza che resta impressa per sempre. Visitare il Popeye Village di Malta con i propri studenti non è solo un’occasione di divertimento, ma anche un’opportunità per rafforzare il legame di classe durante le vacanze estive. Un’esperienza leggera e piacevole che arricchisce il viaggio con quel mix di relax, natura e fantasia che solo questo luogo sa offrire.
Nel prezzo del biglietto di ingresso sono inclusi: cartoline gratuite, corso di minigolf, entrata al cinema, lettini, ombrelloni e docce. Si possono utilizzare sia i giochi acquatici, che i trampolini per fare tuffi e la “Splash Pool”.
Insomma, questo e un luogo perfetto per far passare un pomeriggio indimenticabile ai più piccoli durante la loro vacanza studio a Malta.
Marisa F., insegnante di inglese di bergamo in visita al popeye village durante il viaggio studio a malta
“Portare i miei studenti a Malta è sempre un’esperienza speciale. Quest’anno, tra le varie attività culturali del nostro viaggio studio, abbiamo inserito l’escursione al Popeye Village, un luogo che da tempo incuriosiva i ragazzi per le foto coloratissime che circolano online. La realtà ha superato le aspettative.
Appena arrivati ad Anchor Bay, nel nord dell’isola, i miei studenti hanno iniziato a scattare fotografie a raffica: il contrasto tra il mare turchese e le casette in legno, tutte dipinte con tonalità vivaci, crea un’atmosfera che sembra uscita da un cartone animato. Il villaggio, costruito come set cinematografico, oggi è un piccolo parco tematico che unisce storia, divertimento e scenari naturali unici.
Per una docente di inglese come me, originaria di Bergamo, è stato il contesto perfetto per stimolare l’apprendimento in modo informale. Prima della visita avevamo lavorato in classe sul lessico del cinema e sui personaggi della storia di Popeye; una volta lì, i ragazzi hanno potuto usare la lingua con le guide, con gli attori che animano il villaggio e persino con turisti provenienti da altre parti d’Europa. Vedere i miei studenti parlare senza timore, sorridere e interagire spontaneamente in inglese è stata la parte più gratificante.
Non sono mancati i momenti ludici: tra spettacoli a tema, piccole attività organizzate dal team del villaggio e la passeggiata lungo il molo, i ragazzi hanno avuto l’occasione di vivere Malta non solo come aula all’aperto ma anche come avventura. Molti mi hanno detto che è stata la loro gita preferita di tutto il programma, perché hanno potuto unire immersione linguistica e puro divertimento.
Dal punto di vista organizzativo l’escursione è stata semplice: in circa un’ora siamo arrivati da Sliema a Mellieħa, con un transfer riservato al gruppo. Questo ha permesso di vivere la giornata senza stress e con tempi ben scanditi.
Rientrando, ho chiesto ai miei studenti di raccontare in inglese l’esperienza appena vissuta: le descrizioni ricche di entusiasmo, i dettagli sugli spettacoli e la meraviglia dei colori del villaggio dimostrano quanto un’uscita di questo tipo possa essere didatticamente potente.
Consiglio vivamente il Popeye Village a chiunque stia pianificando un viaggio studio a Malta con la scuola: è una tappa che unisce l’aspetto culturale, il miglioramento linguistico e la possibilità di scoprire uno dei paesaggi più iconici dell’isola. Per me, insegnante di Bergamo che accompagna regolarmente studenti all’estero, è stata una conferma: l’apprendimento è più efficace quando si fonde con emozioni e ricordi indelebili.”
cosa fare al popeye village con i propri studenti durante un viaggio studio
- Esplorare il set cinematografico: visitare le casette in legno colorate, scoprendo curiosità sul film originale e allenando il vocabolario legato al cinema in inglese.
- Partecipare agli spettacoli interattivi: attori nei panni di Popeye e Olive Oyl coinvolgono i ragazzi in attività divertenti, utili per migliorare la comprensione orale.
- Attività linguistiche sul campo: creare mini-progetti di gruppo (descrivere il villaggio in inglese, intervistare il personale, scrivere un breve reportage).
- Momenti di svago: godersi Anchor Bay, giocare negli spazi dedicati e rilassarsi con uno snack o un gelato tutti insieme.
- Apprendimento esperienziale: trasformare una gita culturale in un ricordo indelebile, dove lingua, storia e divertimento si fondono in un’unica esperienza.



