Stage linguistici all’estero per le scuole durante l’anno scolastico

Gli stage linguistici in Inghilterra, Irlanda o comunque all’estero durante l’anno scolastico, rivestono ormai un’importanza rilevante per le scuole che, inserendoli nel proprio programma didattico in sostituzione della tradizionale gita di classe, propongono un’offerta formativa completa e di valore culturale.

Tutte le proposte sono modellate “su misura” a seconda delle esigenze di ogni singolo gruppo.

Le destinazioni sono molteplici, tutte con le proprie peculiarità ma nello stesso tempo, accomunate dalla garanzia di un insegnamento di qualità, dall’ utilizzo di strumenti didattici innovativi all’attenzione, al benessere e alla sicurezza degli studenti.

cambridge vacanze studio viaggi corsi di inglese stage linguistici inghilterra

Lo stage o ministay è un’ottima chance per offrire ai tuoi studenti un’occasione di crescita sia dal punto di vista linguistico che personale.

Gli stage linguistici sono dedicati a classi o scuole che vogliano intraprendere un’esperienza di viaggio di 1 settimana all’estero, con l’obiettivo di approfondire lo studio di una lingua straniera.

E’ un percorso formativo studiato appositamente per le scuole e che propone, invece della solita gita turistica, una vero viaggio studio durante l’anno scolastico.

Cosa sono gli Stage Linguistici all’estero?

Uno stage è un soggiorno linguistico all’estero che dura circa una settimana.

Lo scopo di quest’esperienze è quello di incrementare le competenze linguistiche degli studenti, fornendo loro esperienze a volte anche lavorative (PCTO) presso aziende presenti nell’Unione Europea.

Uno stage linguistico all’estero si svolge quasi sempre durante l’anno scolastico sotto forma di ministay o di progetto di alternanza scuola lavoro.

Oltre al corso di lingua gli stage prevedono gite, escursioni e attività extra scolastiche.

ponte londra tower bridge stage linguistici all'estero

Un’altra eventuale opportunità per gli insegnanti che vogliono organizzare dei ministay è l’Integration Programme.

Il programma perfetto per i docenti che vogliono stimolare i propri studenti a diventare più indipendenti e dinamici e migliorare la loro conoscenza della lingua.

L’integration programme è adatto a tutti coloro che desiderano provare un’autentica esperienza di vita nel Regno Unito, frequentando una scuola statale durante tutta la durata della vacanza studio.

Entrambe le opportunità sono rivoltw a gruppi formati da un numero minimo di 15 partecipanti.

TANTE DESTINAZIONI TRA CUI SCEGLIERE PER GLI STAGE LINGUISTICI DALL’INGHILTERRA, ALL’IRLANDA, FINO A MALTA 

Le destinazioni tra cui scegliere per gli stage sono moltissime, c’è solo l’imbarazzo della scelta ma non tutte sono adatte alle esigenze dei tuoi studenti.

Cerca la destinazione che fa per te, aiutandoti con i nostri suggerimenti.

LONDRA, CAMBRIDGE, OXFORD, DUBLINO, EDIMBURGO, LEEDS, MANCHESTER

Grandi città multietniche che permettono di organizzare tante attività culturali e turistiche, oltre allo studio della lingua inglese. La distanza delle sistemazioni è in genere abbastanza elevata (anche 60 minuti) ed è quasi sempre necessario l’utilizzo dei trasporti pubblici per gli spostamenti.

national galleries of scotland stage linguistici all'estero

BRIGHTON, BOURNEMOUTH, BRISTOL, CARDIFF, YORK, CHELTENHAM, CHESTER, TORBAY

Città di medie dimensioni che offrono molte possibilità di attività turistico culturali, anche se più contenute rispetto alle grandi città. Ci si sposta solitamente con i mezzi pubblici ma i tempi di percorrenza sono limitati (massimo 30/40 minuti).

WORTHING, HARROGATE, TOTNES, WHITLEY BAY, ASHFORD, BROADSTAIRS, BURY ST. EDMUND’S, EXMOUTH

Destinazioni di dimensioni medio piccole in cui le distanze e gli spostamenti con i mezzi sono limitati. In alcuni casi le sistemazioni sono raggiungibili a piedi. A differenza delle grandi città, ormai multiculturali, in queste località si respira ancora l’atmosfera della vera Inghilterra.

Se invece preferisci un clima più mite e un’alternativa comunque valida uno stage linguistico a Malta è una scelta comunque valida.

stage linguistico a malta la valletta

Uno stage linguistico a Malta è un mix vncente di storia, cultura, paesaggio e divertimento

I CORSI DI LINGUA

  • Tutte le proposte di stage linguistico (ministay) prevedono almeno 15 ore di lezione alla settimana distribuite, a seconda delle scuole, in 20 lezioni di 45 minuti l’una o in 15 da 60 minuti.
  • Le classi sono formate da gruppi chiusi di massimo 15/20 studenti, strutturate in base del numero di partecipanti nonché al livello raggiunto nel test d’ingresso.
  • Il test viene solitamente effettuato il primo giorno ma alcune scuola offrono l’opportunità di svolgerlo prima della partenza.
  • Le lezioni sono mattutine e/o al pomeriggio a seconda delle esigenze della scuola estera. In alcuni casi è tuttavia possibile avere la garanzia delle lezioni al mattino pagando un supplemento.
  • I corsi possono essere integrati con “project works” approntati secondo specifiche esigenze.
  • Il materiale didattico necessario (ad esclusione dei corsi in Spagna) viene generalmente fornito dalle scuole e ritirato a fine stage.
  • I docenti sono tutti qualificati all’insegnamento agli stranieri.
  • Alla fine del corso tutti gli studenti riceveranno un Certificato di Frequenza con indicato il livello raggiunto in una delle lingue straniere scelte.
corsi di lingua stage linguistici per le scuole
sistemazioni in college stage linguistici viaggio studio in uk

LE SISTEMAZIONI DEI MINISTAY

Per massimizzare l’esperienza culturale del Minys Stay e l’esposizione alla lingua, la sistemazione di base è presso famiglie ospitanti, in camera doppia con un compagno di corso.

In alcune destinazioni è comunque possibile trovare sistemazioni alternative quali Hostel, Hotel, Residenza o College.

In questo caso le camere potranno essere di diverso tipo, da singole a multiple, con bagno in comune oppure privato.

Salvo rare eccezioni, il trattamento è di pensione completa con packed-lunch a mezzogiorno.

A te docente accompagnatore viene sempre riservato lo stesso tipo di sistemazione dei ragazzi ma in camera singola.

I TRANSFERS

Sono sempre compresi i trasferimenti all’estero per arrivi e partenze durante il fine settimana tra le 9.00 e le 20.00 da e per le stazioni o gli aeroporti indicati.

Tutti i trasferimenti vengono effettuati con pullman privato sia in arrivo che in partenza. Per arrivi e partenze da/per altri aeroporti, in giorni e/o orari diversi, sono previsti supplementi.

Se lo desideri possiamo inoltre organizzare il transfer in pullman privato, dalla località di residenza all’aeroporto di partenza e viceversa.

IL VIAGGIO

I pacchetti non comprendono il viaggio aereo dall’italia per lasciare libera la scelta tra voli di linea, voli low cost o altri mezzi di trasporto.

Siamo ovviamente a tua disposizione per organizzare il viaggio secondo la migliore tariffa disponibile.

stage linguistici all'estero
stage linguistici all'estero

LE ATTIVITÀ EXTRA SCOLASTICHE 

Per poter rendere il soggiorno un’esperienza di scambio culturale piena, tutte le scuole organizzano gite ed escursioni, attività pomeridiane e serali ad integrazione del puro programma didattico.

Anche in questo caso può trattarsi di attività personalizzate a seconda delle esigenze.

In generale questo tipo di attività extra scolastiche, che si svolgono durante gli stage linguistici all’estero, prevedono un supplemento e possono essere acquistate al momento della prenotazione oppure direttamente in loco. Tuttavia, alcune scuole le offrono gratuitamente includendole direttamente nel pacchetto.

E in piu’…

CORSO GRATUITO PER GLI INSEGNANTI

Molte delle nostre scuole offrono agli insegnanti accompagnatori la possibilità di seguire, gratuitamente, un corso d’inglese in classi internazionali.

Chiedici informazioni.

ASSISTENZA 24 ORE

Garantiamo assistenza e reperibilità 24 ore su 24 sia in Italia che all’estero, a voi, ai genitori e all’istituto scolastico, tramite numeri di emergenza dedicati.

FAQ – MINI STAYS ALL’ESTERO CON VIVA: RISPOSTE PER SCUOLE E DOCENTI

Un mini stay è un’esperienza didattica all’estero, strutturata per gruppi scolastici, solitamente della durata da 4 a 8 giorni. Il programma include lezioni di lingua presso scuole certificate, escursioni culturali, visite a luoghi di interesse e momenti di interazione autentica con la cultura locale. È pensato come un’estensione del curricolo scolastico, che combina apprendimento linguistico, educazione alla cittadinanza globale e sviluppo personale. Può essere utilizzato come attività extracurricolare, parte del PTOF o PCTO.

Il mini stay promuove una pluralità di competenze:

  • Linguistiche: miglioramento delle abilità orali, ascolto in situazioni reali, arricchimento lessicale e maggiore fluidità comunicativa.
  • Competenze trasversali (soft skills): autonomia, problem solving, adattabilità, gestione del tempo, empatia interculturale.
  • Cittadinanza europea e globale: attraverso la conoscenza di altri sistemi educativi, norme sociali e abitudini di vita diverse.
  • Competenze digitali e relazionali: spesso incluse nei project work o nei workshop con uso di strumenti tecnologici.

Queste competenze sono pienamente coerenti con le indicazioni del Profilo Educativo dello Studente al termine del primo e secondo ciclo (MIUR, Indicazioni Nazionali).

I principali requisiti sono:

  • Delibera del Collegio dei Docenti e approvazione del Consiglio d’Istituto
  • Inserimento nel PTOF e/o nei percorsi PCTO
  • Copertura assicurativa completa per tutti i partecipanti
  • Presenza di almeno un docente accompagnatore ogni 15 studenti (rapporto consigliato)
  • Nomina formale del docente referente e dell’eventuale referente esterno
  • Redazione di una scheda progettuale, con obiettivi, destinatari, metodologie, verifiche e strumenti di valutazione

Sì. I mini stay possono essere riconosciuti come attività di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro), a condizione che rispettino i criteri della Legge 107/2015 e delle Linee Guida MIUR 2019. Devono prevedere:

  • Una progettazione educativa ex ante con obiettivi specifici
  • Un ente ospitante riconosciuto (scuola, impresa o ente culturale)
  • Un tutor interno e uno esterno
  • Verifica e valutazione dell’esperienza formativa
  • Attestazione finale da allegare al curriculum dello studente

Possono rientrare nei PCTO soprattutto se includono attività come:

  • Workshop tematici (es. giornalismo, turismo, imprenditoria giovanile)
  • Attività in lingua legate a professioni
  • Visite aziendali o a enti istituzionali

Una giornata tipo include:

  • Mattina (3–4 ore): lezioni di lingua in piccoli gruppi (15 max), con insegnanti madrelingua, seguendo programmi CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento)
  • Pomeriggio: attività guidate, escursioni culturali o visite didattiche
  • Sera: tempo libero supervisionato o attività ricreative (in base alla sistemazione)

Ogni attività è calendarizzata in anticipo in un programma dettagliato, condiviso con la scuola almeno 30 giorni prima della partenza.

  • Immersione linguistica più profonda
  • Migliore comprensione della cultura locale
  • Costi generalmente più contenuti
  • Maggiore attenzione alla sicurezza (famiglie selezionate con controllo dei precedenti penali, ispezioni e colloqui)

In residence/hotel:

  • Maggiore controllo del gruppo
  • Logistica più semplice per i docenti
  • Indicata per classi numerose o per studenti molto giovani

La scelta va fatta in base all’età, alla maturità del gruppo e agli obiettivi didattici.

Per ciascun partecipante servono:

  • Documento di identità valido per l’espatrio (carta d’identità per i Paesi UE, passaporto per extra-UE)
  • Autorizzazione dei genitori, firmata e controfirmata dal dirigente scolastico
  • Tessera sanitaria europea (TEAM) o assicurazione sanitaria privata se richiesta
  • Liberatorie per l’uso delle immagini
  • Scheda sanitaria per segnalare allergie, intolleranze, terapie in corso

La sicurezza si basa su:

  • Selezione accurata delle scuole ospitanti (accreditate da enti come British Council, ACELS, Cervantes, ecc.)
  • Accompagnatori presenti 24/7 con numeri di emergenza attivi
  • Presenza di un referente locale per ogni gruppo
  • Monitoraggio degli spostamenti e delle attività
  • Piani di emergenza e protocolli specifici (medici, sanitari, logistici)

Valutare il successo del mini stay è cruciale per inserirlo nella documentazione scolastica. Si utilizzano:

  • Questionari di autovalutazione compilati dagli studenti
  • Rubriche valutative sulle soft skills acquisite
  • Feedback dei docenti accompagnatori
  • Confronto tra test di ingresso e test finali presso la scuola ospitante
  • Relazioni finali da parte del referente scolastico e report delle attività svolte

In molti casi, i docenti accompagnatori beneficiano della gratuità della partecipazione. Alcune scuole prevedono anche un rimborso forfettario per le spese vive o un’indennità riconosciuta tramite delibera del consiglio di istituto. È importante chiarire preventivamente i termini nella fase di progettazione.

È fondamentale segnalare eventuali BES o disabilità nella fase iniziale. I partner locali devono essere in grado di:

  • Garantire accessibilità fisica
  • Offrire materiale didattico adattato
  • Fornire supporto personalizzato in base al PEI/ PDP
  • Organizzare sistemazioni adeguate alle esigenze mediche o alimentari

Una buona polizza deve includere:

  • Responsabilità civile verso terzi
  • Spese mediche all’estero (almeno €1.000.000 consigliati)
  • Rimborso spese in caso di annullamento viaggio
  • Copertura per bagagli e smarrimenti
  • Copertura per infortuni
  • Tutela legale

Va valutata anche la clausola COVID-19 (rimborso in caso di quarantena o isolamento).

Il progetto deve specificare:

  • Finalità didattiche e obiettivi specifici
  • Attività previste e relative metodologie
  • Collegamento con le discipline curricolari
  • Modalità di valutazione
  • Modalità di preparazione pre-partenza
  • Descrizione delle figure coinvolte (tutor, docenti, scuola ospitante)

Sì. Alcuni programmi integrano moduli CLIL (Content and Language Integrated Learning) in materie come scienze, storia, geografia o arte, in lingua straniera. Questo permette di consolidare l’apprendimento trasversale, rispondendo alle indicazioni della Riforma della scuola secondaria e ai progetti di potenziamento linguistico.

Tra i principali vantaggi:

  • Potenziamento dell’offerta formativa
  • Rafforzamento della reputazione dell’istituto
  • Maggiore attrattività per le famiglie
  • Opportunità per i docenti di internazionalizzazione e aggiornamento
  • Contributo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 (Obiettivo 4: Istruzione di qualità)